Leggendra - razze disponibili
Abitazione comune a due piani
Quantità disponibile: 5
Abitazione comune a due piani della zona residenziale de I Bastioni

Piano Terra: Ampio ingresso con rastrelliera armi e guardaroba che si affaccia su un ampio ambiente unico accolto da un grosso camino sulla parete che guarda l'ingresso; sulla sinistra una zona cottura nonostante il camino sia dotato di ganci per appendere marmitte, paioli, griglie o altro; al centro dell'ambiente un tavolo di legno circondato da sedie per una capienza di 8-10 persone. Scale che portano al piano superiore. Porta ceh da sul retro dell'abitazione.

1° Piano (camere da letto): In cima alle scale si presenta un piccolo pianerottolo; sulla sinistra e sulla destra una camera per lato mentre al centro una camera più grande.

Latrina esterna.

Conferisce:
+0 punti sopravvivenza
Casa padronale su due livelli
Quantità disponibile: 3
Casa importante e posta su due livelli, disponibile nel quartiere mercantile del porto di Leggendra, realizzata in solida muratura con sostegni in quercia e con il tetto in tegole senape. Il primo livello si estende su una superficie di 150 mq2 e presenta sulla destra l'accesso alle cucine; a sinistra vi è un ampio salone ideale per incontri e gala grazie al camino che da verso la parete nord ovest; al centro, nei pressi della scala che conduce al piano superiore, vi sono due porte: una porta conduce allo scantinato e cantina che si estende sotto tutto il pian terreno; l'altra conduce a una latrina per due persone contemporaneamente. Il livello superiore presenta una superfice calpestabile identica al pian terreno ed è suddiviso in tre stanze da letto: a sinistra, centrale e a destra. La camera padronale al centro dispone di una scala interna che conduce a un'ulteriore stanza che fa da studio e dal quale poter ammirare la città. All'esterno, a sinistra, un piccolo deposito; a destra un gazebo per mille usi.

Conferisce:
+0 punti sopravvivenza
Casa signorile su due livelli
Quantità disponibile: 5
Casa signorile su due livelli, disponibile nel quartiere mercantile del porto di Leggendra realizzata in muratura con il tetto in tegole blu. Il primo piano si estende per 150 mq2 e presenta un ampio salone con camino alla destra di chi entra; dal salone si accede a uno studiolo; cucina e sala da pranzo alla sinistra di chi entra nell'edificio; una latrina piccola è posta sul lato della cucina e opportunamente separata dalla stessa; dalla cucina si accede a una cantina ampia che si estende sotto tutto il pian terreno. Il piano di sopra, raggiungibile da una scalinata posta nel mezzo del piano inferiore, presenta una superfice calpestabile minore rispetto a quella del pian terreno ed è suddiviso in tre stanze da letto: a sinistra, centrale e a destra. La camera padronale al centro dispone di un ampio balcone semicircolare che fa da belvedere, ideale per ammirare la città e il cielo. Esternamente alcune panchine in legno invitano alla convivialità e al relax.

Conferisce:
+0 punti sopravvivenza
Chalet
Quantità disponibile: 7
Chalet di legno a due piani per chi conduce una vita al di fuori delle mura di Leggendra.

Piano Terra: Ampio locale arredato con mobilio indispensabile, sono presenti camino, zona cottura, dispensa per le provviste e un piccolo ripostiglio.

Primo Piano: Pianerottolo di disimpegno e due camere da letto

Esterno: Legnaia, zona lavoro* e latrina.

*zona lavoro: pelli, carne, veleni**, ossa, tendini, erbe**, legno, etc --> in base al mestiere del PG e che non servano strumenti o strutture particolari (es. forgia o distilleria)

**prodotti puri, non distillati

Conferisce:
+0 punti sopravvivenza
Edificio a doppia funzione
Quantità disponibile: 8
Edificio adibito a doppia funzione, situato nella zona residenziale de I Bastioni e Abissi.
Si tratta di un'unica costruzione che presenta due ambienti distinti, adibiti a differenti funzioni.
Piano terra: Possiede un proprio ingresso che conduce in un’anticamera, di forma quadrangolare, sulla quale si affacciano tre aperture. Le due laterali, caratterizzate da porte, conducono in due ambienti di servizio, utilizzabili come sgabuzzini o latrina. L’apertura centrale, caratterizzata da un arco ad ogiva, conduce in un ampio salone che ricalca nella sua quasi totalità le dimensioni dell’edificio soprastante. Sul retro del salone è presente una porta che conduce ad un piccolo spazio sul retro, di forma rettangolare, adibito ad ambiente di servizio. Sul lato del salone, opposto a quello della strada strada, è presente una porta che da su un piccolo cortile, di forma quadrangolare, non più grande dei 3m x 6m.
Il primo piano possiede un ingresso preceduto da una scalinata aggettante. Svolge la funzione abitativa ed è caratterizzato dalla presenza di tre ambienti adibiti rispettivamente a: sala dal vario utilizzo, cucina e latrina. All’angolo della sala dal vario utilizzo è presente una scala a chiocca che conduce in un soppalco, caratterizzato da due ambienti, solitamente utilizzati per ospitare camere da letto o magazzini.

Conferisce:
+0 punti sopravvivenza
Fucina
Quantità disponibile: 9
Fucina semplice da fabbro, composta da forgia di medie dimensioni, mantice e incudine. All'interno è dotata di due stanze di piccole dimensioni dove poter riporre gli strumenti quando non utilizzati, le scorte di carbon coke e gli oggetti completati.

Conferisce:
+0 punti sopravvivenza
Magazzino
Quantità disponibile: 9
Magazzino di modeste dimensioni, disponibile nella zona del Fondaco dei Mercanti. Usato per l'immagazzinamento di molto materiale di tutte le dimensioni, anche carri e carretti. Da metà struttura è presente un soppalco, robusto e ben progettato, per poter aumentare la capacità di stoccaggio delle merci: si accede tramite scala in legno sulla parete destra, da una rampa sulla parete sinistra oppure grazie alla presenza di un montacarichi posto sul fondo del magazzino collegando i due livelli. Il portone d'ingresso ha la possibilità di diventare una porta semplice per il solo passaggio pedonale.

Conferisce:
+0 punti sopravvivenza
Ovile
Quantità disponibile: 9
Struttura in pietra e legno a due piani. All'interno gli animali sono alloggiati in recinti o box disposti su due file contrapposte e separate da una corsia centrale per il foraggiamento; dietro i recinti vi sono corridoi di smistamento, per condurre gli animali al recinto esterno, dove possono passeggiare e prendere aria, o essere trasferiti per altri scopi. Al secondo piano c'è la zona di stoccaggio delle risorse necessarie per gli animali e lo stabile stesso.

Conferisce:
+0 punti sopravvivenza